Vivaismo Viticolo Italiano

GIANFRANCO TEMPESTA
MONICA FIORILO
INDICE DEL CAPITOLO

2. GLI INNESTI TALEA PER LA VITICOLTURA

In tabella 1.10 Numero di innesti talea (IT) per varietà di vite, figura 1.10 Evoluzione innesti talea di viti da vino per gruppo  e figura 1.11 Evoluzione innesti talea delle prime 30 varietà e figura 1.12 Innesti talea delle varietà “Trendy” in Italia sono riportati gli innesti talea dichiarati dai vivaisti in base alle normative vigenti.

 

Head
Tabella1_10
Tabella1_10 varieta
Per estero
Uva da tavola
Riassunto
footer

 

Figura 1-10 EVOLUZIONE INNESTI TALEA PER GRUPPI DA DIECI VARIETÀ E MINORI DA VINO

 

Figura 1.11 EVOLUZIONE E TREND INNESTI TALEA DI VITE DELLE PRIME 30 VARIETÀ DI UVA DA VINO
Prime10
Dall11all20
Dal21all30

 

Innesti talea1
Innesti Talea2
Footer

Nella tabella e figure vengono ipotizzati scenari probabilistici basati sulla conoscenza degli autori sia della futura evoluzione delle richieste di mercato, sia della risposta del vivaismo alla domanda emergente.

La formulazione di scenari, seppur a breve termine, è sempre aleatoria, per questo sono utili eventuali apporti e correzioni dei lettori. (possono essere inviate a gftempesta@devulpeetuva.com)

Riteniamo utile formulare alcune considerazioni in merito:

La quota di materiale di moltiplicazione della vite per l’estero, che oggi raggiunge circa il 35% delle barbatelle innestate prodotte in Italia, è la dimostrazione più significativa della qualità delle produzioni vivaistiche italiane e dell’ottima organizzazione commerciale dei protagonisti.

fu

Torna all'inizio della pagina

.

De Vulpe et Uva. Copyright © 2013. All Rights Reserved

RICERCA

WEB DIRECTOR

Gianfranco Tempesta
Email: gftempesta@devulpeetuva.com

WEB EDITOR

Monica Fiorilo
Email: mfiorilo@devulpeetuva.com

WEB DESIGNER

Freddy Fiorilo
Email: ffiorilo@devulpeetuva.com
DVEU

Tel: + (39) 348 594 1756

Copyright (c) De Vulpe et Uva - All rights reserved

POWERED BY: VIVAIO ENOTRIA