Patrimonio Varietale
Considerazioni finali
SINTESI VARIETÀ DI VITE NEL MONDO
Nel nostro schema riassuntivo (vedi tabella 2.23.a Varietà da Vino nella "Viticoltura Matrice", tabella 2.23.b Varietà da Vino nella “Viticoltura Matrice” per Paese di Origine e tabella 2.23.c Uva da Tavola/Appassimento "Viticoltura Matrice") il collegamento varietà-territorio è ben evidenziato. Le eccezioni quali: Muscat Ottonel, Grüner Veltliner, Pamid, Gewürztraminer, Saint Laurent, Pinot blanc, Portugieser e Limberger, riguardano aree vitate unite storicamente da legami politici o culturali.
Alcune varietà originatesi nel vecchio mondo hanno trovato habitat e culture più accoglienti nei nuovi mondi tanto da diventare identitarie di particolari territori: il Côt che in Argentina identifica la zona di Mendoza col sinonimo di Malbec, il Tannat in Uruguay, in Cile il Carmenère e negli Stati Uniti lo Zinfandel. (vedi tabella 2.24.a Varietà da vino nella "Viticoltura Coloniale" e tabella 2.24.b Varietà da Tavola/ Appassimento nella "Viticoltura Coloniale".
Il nuovo mondo, in particolare il Sud America, ha visto l’affermarsi di varietà di cui si sono perse le origini europee e sarebbe interessante verificarne, con le moderne tecniche ampelografiche, le linee parentali. Facciamo riferimento a: Cereza, País, Criolla grande, Bonarda e ai diversi Torrontés.
.