Patrimonio Varietale

Considerazioni finali

GIANFRANCO TEMPESTA
MONICA FIORILO

 

SINTESI VARIETÀ DI VITE NEL MONDO

Nel nostro schema riassuntivo (vedi tabella 2.23.a Varietà da Vino nella "Viticoltura Matrice", tabella 2.23.b Varietà da Vino nella “Viticoltura Matrice” per Paese di Origine e tabella 2.23.c Uva da Tavola/Appassimento "Viticoltura Matrice") il collegamento varietà-territorio è ben evidenziato. Le eccezioni quali: Muscat OttonelGrüner VeltlinerPamidGewürztraminerSaint LaurentPinot blancPortugieser e Limberger, riguardano aree vitate unite storicamente da legami politici o culturali.

Tabella2_23h
Tabella2_23
Nota
Percentuali per gruppo

 

Tabella2_23h
Tabella2_23
Nota

 

Tabella 22_23c

Alcune varietà originatesi nel vecchio mondo hanno trovato habitat e culture più accoglienti nei nuovi mondi tanto da diventare identitarie di particolari territori: il Côt che in Argentina identifica la zona di Mendoza col sinonimo di Malbec, il Tannat in Uruguay, in Cile il Carmenère e negli Stati Uniti lo Zinfandel. (vedi tabella 2.24.a Varietà da vino nella "Viticoltura Coloniale" e tabella 2.24.b Varietà da Tavola/ Appassimento nella "Viticoltura Coloniale".

Tabella2_24h
Tabella2_24
Grafico

 

Tabella2_24b

 

Il nuovo mondo, in particolare il Sud America, ha visto l’affermarsi di varietà di cui si sono perse le origini europee e sarebbe interessante verificarne, con le moderne tecniche ampelografiche, le linee parentali. Facciamo riferimento a: CerezaPaísCriolla grandeBonarda e ai diversi Torrontés.

 

fu

Torna all'inizio della pagina

.

De Vulpe et Uva. Copyright © 2013. All Rights Reserved

RICERCA

WEB DIRECTOR

Gianfranco Tempesta
Email: gftempesta@devulpeetuva.com

WEB EDITOR

Monica Fiorilo
Email: mfiorilo@devulpeetuva.com

WEB DESIGNER

Freddy Fiorilo
Email: ffiorilo@devulpeetuva.com
DVEU

Tel: + (39) 348 594 1756

Copyright (c) De Vulpe et Uva - All rights reserved

POWERED BY: VIVAIO ENOTRIA