Economia Vitivinicola Mondiale
GIANFRANCO TEMPESTA
MONICA FIORILO
6. ATTORI ECONOMICI E STRATEGIE
Le tabelle 1.7 Le Prime Imprese Mondiali dell’Industria del Vino tab. 1.8 Le Prime Imprese Mondiali dell’Industria del Vino, Quote di Mercato e Brands, rendono conto, seppur parzialmente, dell’universo economico del settore; esse mirano però a ponderare la redditività del vino che è in difficile concorrenza con le altre bevande presenti nel mix di prodotti proposti dalle multinazionali che operano in questo mercato.
Le multinazionali, come abbiamo constatato, offrono un mix di bevande e fra queste, quella che compete più strettamente col vino è la birra.
La tabella 1.9 Consumo Totale e Pro capite di Vino e Birra nel Mondo e le relativi figure 1.5 Evoluzione del Consumo Pro Capite di Vino e Birra nei Principali Paesi e figura 1.6 Consumo Pro Capite di Vino e Birra: scostamenti in litri dal 1990 al 2010, rendono conto delle sinergie e antagonismi fra il prodotto di Bacco e quello di Cerere.
Appare una convergenza nei consumi dei due prodotti; ambedue soffrono l’impatto determinante di fattori quali: modelli salutistici e allarme sociale per l’abuso di alcol, invecchiamento della popolazione e denatalità; perdita di archetipi, prototipi e valori simbolici.
La tabella 1.10 Italia: Parametri Economici Aziende delle Bevande concentra l’attenzione sul paese Italia.
Non ultimo, il settore è fortemente influenzato da normative e incentivi europei di cui si fa cenno nella tabella 1.11 Unione Europea – Dotazione Finanziaria 2009 - 2015 che evidenzia l’enveloppe messa a disposizione dall’Unione Europea per il settore.
.