Economia Vitivinicola Italia

GIANFRANCO TEMPESTA
MONICA FIORILO
INDICE DEL CAPITOLO

5.a. FONDAMENTALI DEI PRINCIPALI PAESI VITIVINICOLI - ITALIA

È inevitabile, a questo punto, analizzare come si posiziona il mercato vitivinicolo italiano nei diversi canali commerciali (fig. 6.6  Mercato Vitivinicolo Italiano - Flussi).

Fig1_3

On trade vs off trade

Questa terminologia è nata nell’industria delle bevande alcoliche del Regno Unito. Il termine “On trade” (in USA “on-Premise) descrive le vendite consumate all’interno dell’esercizio (es. bar, ristoranti, caffè) quello che viene comunemente definito canale Ho.Re.Ca. “Off trade” (in USA “Off-premise”) il canale dove è possibile il solo acquisto (supermercati, ipermercati, botteghe alimentari.

La ripartizione dei volumi e dei valori delle vendite tra questi due canali fornisce un’informazione molto importante sul consumatore, e in particolare rivela la sua propensione a consumare bevande nei locali, pagando però un prezzo maggiore, o se invece preferisca effettuare il consumo all’interno delle mura domestiche.

Torna all'inizio della pagina

.

De Vulpe et Uva. Copyright © 2013. All Rights Reserved

RICERCA

WEB DIRECTOR

Gianfranco Tempesta
Email: gftempesta@devulpeetuva.com

WEB EDITOR

Monica Fiorilo
Email: mfiorilo@devulpeetuva.com

WEB DESIGNER

Freddy Fiorilo
Email: ffiorilo@devulpeetuva.com
DVEU

Tel: + (39) 348 594 1756

Copyright (c) De Vulpe et Uva - All rights reserved

POWERED BY: VIVAIO ENOTRIA