3.- METODOLOGIA E ATTORI
L’universo vitivinicolo italiano si può sintetizzare cosi:
Come già visto nel capitolo “Economia Vitivinicola”, l’industria della trasformazione interessa Cantine Sociali e Cantine Private (http://www.devulpeetuva.com/vitivinicoltura Italiana.html) nelle dimensioni e nell’evoluzione come rilevabile nei grafici che seguono:
L’analisi del mondo vino è di difficile lettura sia per la variabile della stagionalità, sia per quella del mercato. La prima può avvalersi del gioco import-export e degli stoccaggi; la seconda di aggiustamenti e passaggi fra le diverse tipologie di vini e prodotti: DO, IG, varietali, da tavola ed utilizzi industriali.
Un’ulteriore rappresentazione schematica dei flussi enologici è la seguente:
Lo scopo dell’indagine è:
vedere quali aziende sono presenti nel mercato delle bottiglie;
classificare per provincia, regione e volumi le cantine imbottigliatrici;
seguire l’evoluzione del comparto vino in bottiglia;
rilevare i gruppi importanti strutturati a livello nazionale.
.