4. IL CAMPIONE OGGETTO DI STUDIO
Il campione è stato elaborato sulla base delle diverse guide, degli studi di settore svolti da Mediobanca, dei dati di Anna Di Martino (1) ,, del settimanale “Il Corriere Vinicolo”, organo d’informazione dell’Unione Italiana Vini, e di dati provenienti da altre fonti. I profili delle diverse imprese sono stati realizzati analizzando le superfici a vigneto e le bottiglie dichiarate negli anni 2003, 2011 e 2014, creando un modello e un campione statistico ritenuto rappresentativo e affidabile. Questo campione è stato confrontato con l’ultimo censimento nazionale 2010, elaborato per ciascuna regione e validato, per quanto riguarda la superficie a vigneto, con l’elaborazione dei diversi parametri ricavati dai dati statistici del vivaismo viticolo.
Il quadro che ne risulta è coerente con la realtà del mercato del vino italiano e considera la quasi totalità delle aziende imbottigliatrici. Se a questo si aggiunge la frazione di vino confezionato (bric e bag-in-box), il volume commercializzato in fusto e il venduto come sfuso possiamo determinare l’universo vino come proposto in MERCATO VITICOLO ITALIA – FLUSSO http://www.devulpeetuva.com/Attori del vino mercato Italia.html.
Le aziende analizzate non comprendono, quindi, l’insieme delle cantine sociali e dei grandi gruppi privati (ad esempio Turrini e Brusa) che sono soltanto vinificatori con prevalente o esclusiva attività di commercializzazione di vino sfuso.
In tabella 1.A RIASSUNTO CANTINE IMBOTTIGLIATRICI PER PROVINCIA E REGIONE e in tabella 1B CANTINE IMBOTTIGLIATRICI PER CLASSE DI PRODUZIONE E SUPERFICIE VIGNETI
N.B.: i dati dell’intero universo analizzato per ogni provincia possono essere richiesti a: mailto:mfiorilo@devulpeetuva.com
Sintesi Tabella 1B
In tabella 2 Aziende Strutturate in Gruppi. Sono analizzate le aziende afferenti alla medesima società (holding):
In tabella 3 Aziende con più di un milione di bottiglie. Sono focalizzate quelle che realmente operano e si confrontano nel mercato.
Nella tabella 4 Riassunto aziende e gruppi con produzione maggiore di un milione di bottiglie. Sono messi a confronto dati provenienti da diverse fonti, non sempre concordanti.
.