banner

Pubblicazioni

GIANFRANCO TEMPESTA
MONICA FIORILO

Camminante non c’è un sentiero il sentiero si traccia camminando…”
Antonio Machado

In questa sezione, vi presentiamo una serie di titoli pubblicati da De Vulpe et Uva come contributo al vivaismo e alla viticoltura. Tutti i titoli e gli articoli sono redatti da esperti del settore, e le informazioni presentate costituiscono uno strumento per i produttori vitivinicoli e per gli studiosi.

De Vulpe et Uva, ringrazia i sostenitori che si sono impegnati a fornire la migliore informazione. Nella sezione "PUBBLICAZIONI E ARTICOLI" trovate un elenco completo dei titoli sui temi di interesse attuale per la vitivinicoltura mondiale. 

Pubblicazione1

Vigneto Italia

Editore Wine Pass,

Via Rio Misureto 8,1.512051 Alba

Stampa: L'Artistica Savigliano

Anno: 2014

Questo lavoro si propone sia come preziosa raccolta di dati sul sistema vitivinicolo italiano, sia come chiave interpretativa dei trend di sviluppo attuali e proiezione sugli scenari futuri. Lo studio si basa sui dati Istat che a cadenza decennale rilevano l'intero universo delle superfici vitate italiane. L’analisi effettuata vede un vigneto che continua nella riduzione delle superfici, qualificando le produzioni.

Catalogo

Catalogo Viticolo

REDATTO DA: Gianfranco Tempesta / Monica Fiorilo

FOTOGRAFIE E GRAFICA: Monica Fiorilo / Gianfranco Tempesta

TABELLE ELABORATE DAGLI AUTORI SU FONTI: ISPERVIT - Servizio Controllo Vivai / ISTAT

 

Pubblicazione3

Nursery production:

A tool for assessing vineyard evolution

BIO Web of Conferences 03012 (2014) DOI: 10.1051/bioconf/20140303012 (c) Owned by the authors, published by EDP Sciences, 2014

 

Vine nurserymen operate in the territory with the vinegrowers. They have to be familiar with the working situation, but even more so with current trends; this is in order to allocate the costly investments for fields of mother plants, both scions and rootstocks, that will be required in the next 10–20 years. Forecasts are useful tools for both public and private users.

 

Pubblicazione4

De Vulpe et Uva

Gianfranco Tempesta Titolare dei Vivai Enotria Past-president del MIVA (Moltiplicatori Italiani Viticoli Associati)

Monica Fiorilo Vivaista viticolo e Web Editor

Matteo Marenghi Agronomo libero professionista e giornalista

De Vulpe et Uva, ringrazia i sostenitori che si sono impegnati a fornire la migliore informazione. Nella sezione "PUBBLICAZIONI E ARTICOLI" trovate un elenco completo dei titoli sui temi di interesse attuale per la vitivinicoltura mondiale.

LEGGI


 

VIGNETO ITALIA

Editore Wine Pass, Via Rio Misureto 8, 12051 Alba

Stampa: L'Artistica Savigliano Anno: 2014

Cosa succede nel "paese del vino"


Questo lavoro si propone sia come preziosa raccolta di dati sul sistema vitivinicolo italiano, sia come chiave interpretativa dei trend di sviluppo attuali e proiezione sugli scenari futuri. Lo studio si basa sui dati Istat che a cadenza decennale rilevano l'intero universo delle superfici vitate italiane. L’analisi effettuata vede un vigneto che continua nella riduzione delle superfici, qualificando le produzioni. Si conferma la tesi che, nel nostro Paese, il futuro è dei distretti del vino, ovvero dei territori che hanno saputo creare un "sistema" e che possiedono un'immagine enologica ben definita. Schematicamente ci sono in Italia due modelli viticoli: quello collinare, in asciutto e con volumi di raccolta inferiori a 10 t/ha, in zone vocate che producono eccellenze enologiche, non sempre adeguatamente valorizzate, e il modello commodity, in pianura, con produzioni di 20 t/ha ed oltre, che utilizza apporti idrici, nutrizionali e fitosanitari rilevanti. Entrambi competono sul mercato con strategie, fortune e prospettive alquanto differenziate. Un'espressione efficace di forza o debolezza del sistema vitivinicolo di riferimento e sintetizzata nei valori fondiari delle diverse aree vitate. Il rinnovo annuo dei vigneti è inferiore alla quota fisiologica e determina una costante riduzione di superfici. La scommessa è capire quali zone sfuggiranno al declino, e quali no. Questa lettura può accendere una luce in questa direzione.

 

Gli autori

Gianfranco Tempesta

Titolare dei Vivai Enotria
Past-president del MIVA (Moltiplicatori Italiani Viticoli Associati)

Monica Fiorilo

Vivaista viticolo e Web Editor

Matteo Marenghi

Agronomo libero professionista e giornalista 

Catalogo Viticolo

C161 Pubblicità Cornuda TV

Anno 2004

REDATTO DA: Gianfranco Tempesta / Monica Fiorilo

FOTOGRAFIE E GRAFICA: Monica Fiorilo / Gianfranco Tempesta

TABELLE ELABORATE DAGLI AUTORI SU FONTI: ISPERVIT - Servizio Controllo Vivai / ISTAT

INDICE


 

 

up

.

De Vulpe et Uva. Copyright © 2013. All Rights Reserved

RICERCA

WEB DIRECTOR

Gianfranco Tempesta
Email: gftempesta@devulpeetuva.com

WEB EDITOR

Monica Fiorilo
Email: mfiorilo@devulpeetuva.com

WEB DESIGNER

Freddy Fiorilo
Email: ffiorilo@devulpeetuva.com
DVEU

Tel: + (39) 348 594 1756

Copyright (c) De Vulpe et Uva - All rights reserved

POWERED BY: VIVAIO ENOTRIA