3.2 Serie statistiche a IG
Per vedere l'ultimo aggiornamento delle tabelle fare la ricarica del frame, cliccando con il tasto destro del mouse, sopra la tabella scegliendo "Ricarica frame" per Google e "Questo riquadro” > "Ricarica riquadro" per Mozilla Firefox.
Le singole IG vengono analizzate per ciascuna regione nelle tabelle 5.12 Evoluzione delle IG Italiane in Menu serie statistiche IGP ove si confrontano diverse fonti e sono elaborate le relative linee di tendenza.
In tabella 5.11 Numero e Volumi delle IG Ripartite per Classe di Produzione sono riassunte per regione, le IG di seguito analizzate nelle “Serie Statistiche delle IG”
A partire dal 1 agosto 2012, il Ministero competente ha affidato il sistema di controllo e certificazione agli enti terzi. Nella tabella 5.13 Evoluzione delle IG: sintesi regionale abbiamo riassunto la consistenza di queste tipologie a livello delle singole regioni per un veloce confronto.
In Tabella 5.14 DO e IG più rappresentative (>100.000 hl) a confronto sono inserite le 36 Do e 16 IG che totalizzano oltre 2/3 delle produzioni dei rispettivi comparti.
Il Piemonte e la Valle d’Aosta, non hanno adottato questa tipologia a difesa di una viticoltura collinare e di forte retaggio storico a giusta tutela degli interessi di tutta la filiera inclusi i viticoltori.
.